COME PARTECIPARE
>> APPUNTAMENTI A INGRESSO LIBERO
L’ingresso alle Dispute e agli incontri Libertà e schiavitù, Il “giorno della schiavitù”: la condizione servile in Omero, Antifonte oligarca, sdoganatore della schiavitù e La schiavitù nell’Antico Egitto è gratuito: per facilitare l’accesso del pubblico viene distribuito un tagliando a persona, fino a esaurimento posti disponibili, a partire da un’ora prima dell’evento, davanti all’ingresso dei singoli spazi. A coloro che arrivano in ritardo, anche se muniti di biglietto, non è garantito l’ingresso.
>> APPUNTAMENTI A PAGAMENTO
Gli incontri L’illusione della libertà con Umberto Galimberti e Donne e schiavitù nella tragedia greca con Anita Caprioli costano € 5,00. Tutti gli altri incontri costano € 3,00. I biglietti sono acquistabili su vivaticket.it (con diritto di prevendita) e presso l’Accoglienza del Circolo dei lettori (lun-sab ore 09.30-21, via Bogino 9). Le quote versate per l’acquisto dei biglietti non sono rimborsabili, salvo annullamento dell’evento.
>> SPECIALE CARTA PLUS
Per i possessori della Carta Plus (acquistabile presso l’Accoglienza del Circolo e su shop.circololettori.it) tutti gli incontri (eccetto L’illusione della libertà con Umberto Galimberti e Donne e schiavitù nella tragedia greca con Anita Caprioli e i seminari) sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (011 8904401 | info@circololettori.it), fino a esaurimento posti dedicati. La prenotazione è possibile fino a 24 ore dall’inizio. Il posto deve essere occupato almeno 10 minuti prima dell’inizio, altrimenti la prenotazione è nulla e il posto ceduto.
>> INFO SCUOLE
Tutti gli appuntamenti (eccetto L’illusione della libertà con Umberto Galimberti e Donne e schiavitù nella tragedia greca con Anita Caprioli e i seminari) sono gratuiti per le scuole. Se sei un docente e vuoi portare la tua classe scrivi a classico@circololettori.it. Se la tua scuola non è a Torino chiedi maggiori info a classico@circololettori.it
>> IL CLASSICO A NOVARA
Tutti gli appuntamenti si svolgono presso il Circolo dei lettori nel Complesso Monumentale del Broletto, via F.lli Rosselli 20, Novara. Sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. I possessori della Carta Plus (acquistabile sullo shop online o in Accoglienza) possono prenotare il posto in sala, fino a esaurimento posti disponibili.
>> DISPOSIZIONI COVID-19
Come da DPCM, per accedere agli incontri, a partire dai 12 anni, è necessario essere muniti di Green Pass: mostra il QR Code digitale o cartaceo apposto sulla tua certificazione verde (il personale incaricato potrà chiederti di esibire anche un documento d’identità); la validità della certificazione sarà comprovata tramite l’App “Verifica C19”. È obbligatorio, a partire dai 6 anni, indossare la mascherina anche in sala (dispositivo medico: chirurgica o FFP2; no di stoffa).
📞 CONTATTI
Info generali
Fondazione Circolo dei lettori
+39 011 8904401 | info@circololettori.it
Ufficio stampa e relazioni con i media
Ufficio Stampa Festival del Classico
Chiara Stangalino
335 1414006 | chiarae.stangalino@gmail.com
Ufficio Stampa Fondazione Circolo dei lettori
Giorgia Mortara
338 9682058 | press@circololettori.it
📍 LUOGHI
il Circolo dei lettori Torino | via Bogino 9
Museo Egizio | via Accademia delle Scienze 6, Torino
OGR Torino | corso Castelfidardo 22, Torino
Teatro Gobetti | via Rossini 8, Torino
Accademia delle Scienze | via Accademia delle Scienze 6, Torino
Teatro del Liceo Sociale | corso Siracusa 10, Torino
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani | corso Galileo Ferraris 266/c, Torino
il Circolo dei lettori Novara | via F.lli Rosselli 20